- Età compresa tra il sedicesimo (16) ed il cinquantesimo (50) anno di età.
- Non avere carichi pendenti
- Possesso di un certificato di idoneità fisica allo svolgimento ( art. 3 Ministero della Salute del
24.04.2013 - G.U. n. 169 del 20.7.2013 e successive modificazioni)
- Avere assolto obbligo scolastico ( diploma scuola media di 1° grado)
- Aver superato le prove di ammissione (visionata da allenatore di salvamento),ovvero:
- nuoto consecutivo per 150 metri con tecnica libera
- nuoto consecutivo per 50 metri nello stile libero
- nuoto consecutivo per 50 metri nello stile dorso
- nuoto consecutivo per 50 metri nello stile rana
- nuoto consecutivo sott'acqua per metri 12,50
- restare 20 secondi in posizione verticale in acqua con la testa e le mani fuori dall'acqua
- tuffo di testa dal bordo vasca
Il corso di formazione per conseguire il brevetto di salvamento piscina + acque interne + acque esterne (MIP) ha la durata minima di 100 ore ( cento):
-A- Modulo teorico di almeno 30 ore ( materie di cui al comma 10,11 e 12dell'art. 10 del decreto
n. 85 del 29 Maggio 2024
- nozioni fondamentali in materia di responsabilità dell' AB
- normativa e nozioni fondamentali in materia di sicurezza nelle acque interne e nelle piscine
- tecniche di primo soccorso e di rianimazione cardio-polmonare
- nozioni fondamentali di tutela ambientale e sanitaria delle acque di balneazione, comprese
le piscine.
- linee guida dell'organizzazione mondiale della sanità per la sicurezza degli ambienti
acquatici di balneazione con particolare riferimento alla conoscenza dei fattori di rischio
che possono essere presenti nelle acque di balneazione , gli eventi di interesse sanitario che
possono verificarsi durante la stagione estiva, i comportamenti da adottare per prevenire
esposizioni pericolose, l'accesso all'informazione sulla qualità delle acque di balneazione.
- nozioni di meteorologia e tecnica marinaresca
-B- Modulo pratico di quaranta ore (40) ,di cui almeno venti (20) in piscina:
- tecniche di recupero di soggetto in stato di pericolo in acqua.
- tecniche specifiche di nuoto per finalità di salvamento
- tecniche specifiche di nuoto e di voga per finalità di salvamento
-C- Tirocinio di 30 ore , presso piscine e stabilimenti balneari, diretto da soggetti abilitati
all'esercizio dell'attività di assistente bagnanti in acque marittime e/o interne da almeno due
anni.
La frequenza è obbligatoria ed è ammessa una percentuale di assenze non superiori al 10% di per ciascun modulo.
STRUTTURA DEL CORSO:
N.B.
La struttura didattica del corso prevede un percorso formativo modulare con una parte in comune con il brevetto base (P) , alla fine del quale verrà sostenuta una prova d'esame intermedia e propedeutica al passaggio alla fase specialistica in acque esterne. Il superamento della prova d'esame intermedia dà diritto al conseguimento del brevetto piscina (P) indipendentemente dall'esito della prova finale.
Le prove pratiche d'esame ( art. 13, comma 3, del Dm 85/24 e art. 2 e 3 Allegato II) è volta ad accertare il possesso delle capacità e abilità relative alle tecniche specifiche del salvamento acquatico con le seguenti modalità:
-Vogare avanti ed in piedi, fino ad un gavitello posizionato a distanza non
inferiore a 150 metri dalla riva.
-Compiere una doppia rotazione attorno al gavitello senza mai toccarlo
simulandone il recupero.
-Rientrare a riva vogando di schiena in posizione seduta
TIPOLOGIA DEI COSTI
1) ASSISTENTE BAGNANTI -MIP-FULL ( comprensivo di BLSD e primo soccorso aziendale) con tesseramento federale di 1 solo anno___________€ 429,00+€ 70,00 ( € 499,00)
2) ASSISTENTE BAGNANTI -MIP-FULL( comprensivo di BLSD e primo soccorso aziendale) con tesseramento federale di 5 anni________________ € 429,00-€ 150,00 ( € 579,00)
3) ASSISTENTE BAGNANTI-MIP- con tesseramento federale di 1 solo anno € 379,00+€ 70,00
€ 449,00
4) ASSISTENTE BAGNANTI-MIP-con tesseramento federale di 5 anni € 379,00+€ 150,00
€ 529,00