Rinnovare il brevetto oltre i cinque anni dall'ultima validità, comporta una rivisitazione delle capacità pratiche e verifica delle conoscenze in materia di primo soccorso.
-A- Documentazione necessaria:
- Certificato medico di idoneità fisica ( idoneo alla pratica sportiva non agonistica) in corso di
validità.
- Attestazione di abilitazione all'uso del DAE ( BLSD) attiva
-A- PROVE PRATICHE per Brevetto P.
- Nuotare i 100 sl nel tempo massimo di un minuto e quaranta secondi. ( 1'40")
- Nuotare i 50 metri in un tempo massimo di un minuto e venti secondi ( 1'20") procedendo per
i primi 25 mt con il capo emerso, per poi immergersi ad una profondità di mt. 1,50, recupero del
manichino e/o figurante e trasportarlo per i secondi 25 mt. con tecnica libera.
- Nuotare mt. 25 in apnea subacquea ( anche con maschera e/o occhialini) recuperando tre
oggetti depositati sul fondo ad una distanza di almeno cinque metri l'uno dall'altro.
- Nuotare per TRE volte i 25 metri trasportando manichino gara e/o figurante con tre diverse
tecniche di trasporto.
Colloquio su:
- Gestire l'emergenza di primo soccorso di rianimazione cardio-polmonare.
-B- PROVE PRATICHE per Brevetto IP e MIP.
- Nuotare i 100 sl nel tempo massimo di un minuto e quaranta secondi. ( 1'40")
- Nuotare i 50 metri in un tempo massimo di un minuto e venti secondi ( 1'20") procedendo per
i primi 25 mt con il capo emerso, per poi immergersi ad una profondità di mt. 1,50, recupero del
manichino e/o figurante e trasportarlo per i secondi 25 mt. con tecnica libera.
- Nuotare mt. 25 in apnea subacquea ( anche con maschera e/o occhialini) recuperando tre
oggetti depositati sul fondo ad una distanza di almeno cinque metri l'uno dall'altro.
- Nuotare per TRE volte i 25 metri trasportando manichino gara e/o figurante con tre diverse
tecniche di trasporto.
- Prova di voga su pattino e/o natante similiare da svolgere in un tempo massimo di sei minuti
e trenta secondi ( 6'30") con stato del mare/lago da 0 (calmo) a 2 (poco mosso) della scala
DOUGLAS, con le seguenti modalità:
- vogare in avanti ed in piedi fino ad un gavitello posizionato
ad almeno 150 mt.
- compiere una doppia rotazione intorno al gavitello senza toccarlo
ma simulandone il recupero.
- rientrare a riva vogando di schiena in posizione seduta.
Colloquio su:
- Gestire l'emergenza di primo soccorso di rianimazione cardio-polmonare.
TIPOLOGIA DEI COSTI
1. RINNOVO QUINQUENNALE comprensivo di tesseramento ___________________ € 170,00
2. RINNOVO QUINQUENNALE comprensivo di 1 solo anno di tesseramento______€ 90,00
Attenzione:
Ogni Assistente Bagnanti viene associato al Fiduciario locale ove ha svolto il corso; tale associazione di fatto può essere modificata previo avviso al Fiduciario stesso e/o al Comitato Regionale competente o alla sede centrale.